INTRODUZIONE AL METODO BELLYZEN©

Il metodo BellyZen© non e’ rigido, per sua stessa definizione. Come l’acqua si adatta, assume mutevoli forme, scopre sempre nuovi percorsi per arrivare al suo obiettivo. Ognuno di questi percorsi e’ unico e diverso, e ogni “classe” di BellyZen© con ogni probabilità si troverà ad affrontare il metodo con un approccio differente.

 Tuttavia, e’ possibile definire delle linee guida, che possono aiutarci lungo il sentiero.  Questa breve introduzione al metodo e’ pensata a questo scopo.
Obiettivo principale del nostro metodo  e’ di recuperare gradualmente quelle chiavi simboliche ed emozionali legate al concetto di Energia Creativa Femminile, obliate nel profondo della nostra psiche e nel nostro corpo. E’ questo lo scopo del metodo BellyZen©, e la danza del ventre il suo principale mezzo.

In ciascuna sessione, lavoreremo sulla centratura del baricentro, sulle energie dei chakras, sull’intonazione di mantra, sulla respirazione ventrale profonda.

Impareremo a “respirare” il KI dell’universo sbloccando la respirazione diaframmatica e quella addomino-ventrale. Nel ventre riattiveremo le nostre energie creative più profonde mediante opportune “sillabe seme” sonore. Passeremo dunque alle vere e proprie tecniche di danza orientale, e chiuderemo infine l’incontro con alcuni “compiti a casa”, che consisteranno in alcuni esercizi più tecnici (di danza) e in altri, invece, più meditativi e “zen”. Talvolta, potrei assegnare dei veri e propri Koan che rappresentano delle sfide da risolvere con altri strumenti rispetto alla nostra mente razionale.

Questa, in sintesi, l’essenza operativa del metodo BellyZen©. Infinite le varianti e le sfaccettature in cui questo si può declinare. Ecco una panoramica veloce di tutti questi concetti, rimandando ai prossimi articoli una trattazione più estesa per ciascuno di essi:

1/”Centratura”

2/ Chakras, kundalini, KI

3/ Respiro, mente, vita

4/ Mantra, KIAI

5/ KOAN e Paradosso

6/ RIASSUMENDO

7/ CONCLUSIONI: Ventre ed emozioni viscerali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...