Archivi tag: buddismo zen

6/ Riassumendo

Standard

Preliminarmente alla danza vera e propria impareremo a “respirare” l’universo sbloccando la respirazione diaframmatica e addomino-ventrale, in luogo della respirazione con la parte alta del torace, che non e’ fisiologica. In pratica, impareremo ad ottenere una respirazione profonda con il ventre, espandendo il nostro KI e “srotolando” la linea di Kundalini lungo la colonna.

Nel ventre riattiveremo le nostre energie creative più profonde mediante opportune “sillabe seme” sonore, usando Mantra e KIAI. Solo a questo punto, passeremo alla vera e propria danza.

Le tecniche di danza sono, inizialmente, quelle base del Raqs Sharki, e prevedono, per il primo anno, i movimenti fondamentali di braccia, torso e bacino (l’otto orizzontale e verticale, il sole, la luna, il serpente, lo shimmy, il fiocchetto, maya) e i passi base per muoversi nello spazio (passo arabo, passo egiziano, passo del deserto, passo del cammello, sirtaki…)

Una volta appresa la grammatica di base, gradualmente si sposterà l’accento sull’interpretazione,  sull’espressione individuale, sull’improvvisazione. Mano a mano si inseriranno elementi “spuri”, con “irruzioni” che sconfineranno nell’ATS (American Tribal Style), le danze tribali, lo gnawa e le danze africane, ma anche la pizzica e taranta di casa nostra, in una personalissima rielaborazione in chiave magica e “misterica”.

Tecniche, ritmi e sonorità potranno un questa fase essere molto varie e svincolate da ogni genere di riferimento. Se lo si desidera, si potrà improvvisare sulle note del folclore arabo così come su un brano di hard rock. Ciò non ha alcuna importanza. E’ invece fondamentale l’interazione tra libera espressione individuale e condivisione con il gruppo.

Al termine della vera e propria sessione di danza, chiuderemo con alcune meditazioni guidate su “Koan“, che saranno poi anche oggetto di compiti a casa;)

Come già specificato, i concetti che qui ho preso a prestito dal buddismo zen e dall’aikido (“KI”, “KIAI”, “KOAN”) così come quelli mutuati dall’induismo (“Kundalini”, “Chakras”, “Mantra”) sono adattati alle mie esigenze di danzatrice, frutto di anni di sperimentazione da cui e’ scaturito il metodo che desidero condividere, in una chiave personalissima e con tecniche “spurie”.

Non me ne vogliano i puristi. Ho preso da ogni cosa ciò che può essere utile al mio scopo e che (soprattutto) può essere condiviso, con la speranza che altri dopo di me facciano altrettanto, contribuendo alla crescita di un metodo che alla fine non sarà più “mio”.

Tutti i raggi della ruota convergono allo stesso centro. Buona danza, e buona vita.

[continua]

5/ Koan e Paradosso

Standard

Alla fine della parte più dinamica e “danzereccia” dei nostri incontri, torneremo a rilassarci compiendo insieme alcune meditazioni guidate su alcuni concetti chiave,  espressi sotto forma di dicotomia o dualismo polare, come relazioni tra opposti antagonisti.
Rifletteremo sulla natura paradossale delle coppie dicotomiche, andando oltre la logica razionale, un po’ come quando nei koan zen in cui ci viene chiesto di produrre “il suono di una mano sola”.

« Se intraprendete lo studio di un kōan e vi ci dedicate senza interrompervi, scompariranno i vostri pensieri e svaniranno i bisogni dell’io. Un abisso privo di fondo vi si aprirà davanti e nessun appiglio sarà a portata della vostra mano e su nessun appoggio si potrà posare il vostro piede. La morte vi è di fronte mentre il vostro cuore è incendiato. Allora, improvvisamente sarete una sola cosa con il kōan e il corpo-mente si separerà. … Ciò è vedere la propria natura. »
(Hakuin, Orategama 遠羅天釜)

Il Koan e’ un termine proprio del buddismo zen per indicare una pratica meditativa consistente in una affermazione paradossale e quindi “risvegliare” una consapevolezza più profonda della mente logica.

La pratica del kōan consiste in un tema affidato dal maestro zen al discepolo cui chiede la soluzione. Quasi sempre, la soluzione NON e’ logica, e richiede di bypassare il raziocinio a favore dell’intuito.  Un koan non può ricevere una risposta o essere compreso dall’intelletto, ma offre una chiave per attingere alla fonte della  comprensione autentica o illuminazione. Tale fonte e’ Mu, o Nulla,  la mente, tutte le cose e nessuna cosa.

Lo zen viene considerato una via molto pratica e diretta. Una cosa viene utilizzata perché funziona. Il ruolo di un koan “del risveglio” è precisamente dare scossone, o irrompere nella consapevolezza dualistica e concettuale, basata su un falso senso dell’io. In tal modo, la mente si apre alla verità fondamentale dell’universo, senza inizio né fine; ovvero, ci si risveglia alla propria natura suprema.

Il paradosso e’ il grimaldello di cui il koan si serve per scardinare la nostra mente razionale, per metterne a nudo i limiti, ponendola di fronte alla necessità’ di scegliere tra soluzioni di fatto impossibili, o trarre conseguenze assurde da premesse logiche.

Ovviamente, non intendo avere la pretesa di affrontare nei miei corsi un vero e proprio studio dei koan, ma solo di prenderne spunto rielaborando quanto di più utile il buddismo zen possa offrire ai fini della nostra disciplina (ovvero, la danza!)
Il koan non può essere compreso dall’intelletto tramite lo studio e la speculazione. Ecco perché si dice: “Il Buddha non ha teorie”. Bisogna sperimentare direttamente la verità da cui sorgono questi koan, e non soffermarsi semplicemente sulle teorie e le idee.

Dalla pratica del Koan prenderemo il metodo di indagine per “meditare” su alcune coppie di opposti polari, utili per comprendere alcuni concetti alla base del linguaggio coreutico (della danza), ad esempio: fluido-rigido, statico-dinamico, tensione-distensione, isolazione-integrazione (quest’ultimo fondamentale nello specifico della danza del ventre).

Ma oggetto di “Koan” possono essere anche riflessioni utili tratte dalla vita quotidiana, o da una notizia in televisione, o da un articolo scientifico su Focus. Può avere come spunto la tecnologia informatica, la fisica quantistica, la programmazione neurolinguistica, o qualunque altro elemento interessante di cui non potevano, ahimè, disporre nell’antico Giappone;)
Non importa l’assunto iniziale, quanto la capacita di meditare sulla sua natura paradossale andando oltre la logica e di usare il “pensiero laterale” sbrigliando intuizione e creatività.

[continua]